Valenti ridisegna la propria immagine
Olaf Von bohr progetta la lampada da tavolo Studio, pensata per le scrivanie.
Lo studio Valenti progetta Alina. Questa lampada da tavolo ha un grande successo.
Ezio Didone e Liisi Beckmann disegnano Fioriera. Un portavasi in ABS.
L’architetto Luciano Patetta disegna Diatomea. Lampada da tavolo formata da un corpo superiore eun diffusore interno in Perspex.
Emira e Guido Fochi progettano Tenebra. Una sopensione in metallo laccato.
Studio Tetrarch disegna per Valenti: Pistillo Una lampada unica e d’effetto dalla forma ispirata alla natura. Pistillo è l’organo riproduttivo femminile del fiore. Lo stile e il disegno vincente sono evidenti nel corpo cromato e nelle braccia che circondano la lampadina centrale.
Valenti collabora con Olaf Von Bohr, nasce così l’iconica lampada Medusa. Medusa è realizzata assemblando attorno a un cerchio di acciaio lamelle piegate e verniciate. Le lamelle formano così un diffusore di luce particolarmente morbido. Sinuosa e ammiccante, abbina i principi di un design lucido e minimal a una carica…
1960-1967 In Italia si afferma il centro sinistra. Renzo Pighi decide di fondare il marchio Ecolight a Milano per testare il mercato della produzione illuminotecnica. Inziano così le collaborazione con i giovani Designer che vedono Valenti ed EcoLight un punto di riferimento per la ricerca creativa. In Italia si afferma…
Dopo la caduta del governo fascista e la fine della guerra Milano è devastata dai bombardamenti. Chi è sopravvissuto racconta dello spirito e della forza che si sentivano dopo la guerra: desiderio di rinascita. Nel 1946 viene pubblicato su “Casabella” (n.194/1946) il piano AR (Albini e Rogers) per la ricostruzione…
- 1
- 2